La scuola secondaria di primo grado fa parte del primo ciclo di istruzione, articolato in due percorsi scolastici consecutivi e obbligatori: la scuola primaria che dura cinque anni, e la scuola secondaria di primo grado che dura tre anni.
La scuola secondaria di primo grado, attraverso le discipline,
- stimola la crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale
- organizza e accresce, anche attraverso l’alfabetizzazione e l’approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità , anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea
- sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini e vocazioni degli allievi
- fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione
- introduce lo studio di una seconda lingua dell’Unione europea
- aiuta a orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione (Legge 53 del 2003).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo (e della scuola dell’infanzia).
Il Decreto del Presidente della Repubblica 122 del 2009 ha regolamentato il coordinamento delle norme per la valutazione degli alunni.
Iscrizioni
La frequenza alla scuola secondaria di primo grado è obbligatoria per tutti i ragazzi italiani e stranieri che abbiano concluso il percorso della scuola primaria.
Il primo ciclo di istruzione si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di istruzione.
Orari di funzionamento
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado, organizzato per discipline, è pari a 30 ore (articolo 5, Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009).
In base alla disponibilità dei posti e dei servizi attivati, possono essere organizzate classi a tempo prolungato. Esse funzionano per 36 ore settimanali di attività didattiche e insegnamenti con obbligo di due-tre rientri pomeridiani, con o senza mensa.
Su richiesta della maggioranza delle famiglie, il tempo prolungato può essere esteso a 40 ore.
Classi
Le classi prime di scuola secondaria di primo grado sono costituite, di norma, con un minimo di 18 alunni e un massimo di 27 (ma possono diventare 28 se ci sono resti). Qualora si formi una sola classe prima, gli alunni possono essere 30.
Nelle scuole ubicate nelle piccole isole, nei comuni di montagna e nelle zone abitate da minoranze linguistiche è possibile costituire classi con almeno 10 alunni.
Nelle stesse zone, se non si raggiungono i numeri per formare classi distinte di prime, seconde e terze, è possibile attivare classi con alunni dei diversi anni di corso, che però non devono accogliere più di 18 alunni.
Le classi di scuola secondaria di primo grado che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, qualora gli alunni disabili siano in situazione di gravità . (articolo 5 Decreto del Presidente della Repubblica 81 del 2009).
Discipline di studio
Il decreto ministeriale 254 del 2012 ha individuato le discipline di studio per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, obbligatorie dall’anno scolastico 2013-2014:
– Italiano
– Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia.
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione (introdotto con la legge 169 del 2008).
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per un’ora settimanale. Gli alunni che non se ne avvalgono possono optare per lo studio di una materia alternativa,  lo studio individuale assistito o possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.
Il Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2009 (articolo 5) ha individuato anche gli orari di insegnamento per ogni disciplina o gruppi di discipline, sia per le classi a tempo ordinario sia per quelle a tempo prolungato.
Su richiesta delle famiglie, le due ore di seconda lingua comunitaria possono essere destinate al potenziamento della lingua inglese.
Per gli alunni stranieri di recente immigrazione le ore destinate all’insegnamento della seconda lingua comunitaria possono essere dedicate all’insegnamento della lingua italiana.
Sezioni a indirizzo musicale
I corsi a indirizzo musicale (attivati con Decreto ministeriale 6 agosto 1999) prevedono lo studio dello strumento musicale e della pratica musicale.
Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica: quest’ultimo insegnamento – un’ora settimanale per classe – può essere impartito anche per gruppi strumentali.
Il collegio dei docenti sceglie le specialità strumentali da insegnare tra quelle indicate nei programmi allegati nel Decreto ministeriale 6 agosto 1999, tenendo conto del rilevante significato formativo e didattico della musica d’insieme.
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione verifica, nell’ambito del colloquio pluridisciplinare, anche la competenza musicale raggiunta sia per la pratica esecutiva, individuale e/o d’insieme, sia per la teoria.
Indicazioni nazionali  Â
Le Indicazioni nazionali intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza.
Iscrizioni anno scolastico 2025-26
Si pubblicano documenti e strumenti utili per la presentazione delle domande di iscrizione. Anche per l’anno 2025-26 le iscrizioni si dovranno presentare online.
N.B. A rettifica della precedente comunicazione, come da nuova circolare ministeriale, le iscrizioni si potranno inoltrare dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
Si comunica che presso la scuola secondaria è attivo solamente il tempo scuola 30 ore settimanali.
Codice Meccanografico:Â RMMM8E4019
Nella compilazione della domanda di iscrizione on line scuola secondaria di primo grado si prega di indicare la seconda lingua straniera (francese o spagnolo) e salvare la pagina. Inoltre, si chiede di inserire anche i dati del secondo genitore.
Si prega di prendere visione dei materiali e stampare il modulo dei criteri di ammissione. Il suddetto modulo, con allegata la documentazione richiesta, dovrà essere inviati all’indirizzo mail rmic8e4008@istruzione.it  all’attenzione dell’Assistente Amministrativa Signora Loredana Castaldi dall’8 al 31 gennaio 2025, indicando nell’oggetto nome e cognome alunno, seguito dalla dicitura iscrizione scuola secondaria. Si rammenta che il modulo dei criteri, deve essere compilato in ogni sua parte dai genitori stessi.
- Circolare Ministeriale: https: 0047577 del 26/11/2024
- Informativa sulla privacy: INF.01.1_Informazioni_Famiglie
- Criteri di ammissione e relativi punteggi
- Circ. nr. 91, Istruzioni per le iscrizioni anno scolastico 2025-26
- Richiesta OEPAC direttamente al Comune di Roma
N.B. Una volta effettuata l’iscrizione on line, si deve procedere all’inoltro della stessa tramite apposita funzione che permetterà di visualizzare la ricevuta della domanda. Questo determina la corretta esecuzione della procedura di invio.
Si comunica che in caso di iscrizioni pervenute senza i criteri di ammissione e documenti relativi, verrà attribuito un punteggio d’ufficio.
Per qualsiasi delucidazione, si prega di contattare l’ufficio didattica scuola secondaria al numero 062054109.