SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria

La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque anni e fa parte, insieme con la scuola secondaria di I grado, del primo ciclo di istruzione.

Cos'è

La scuola primaria è obbligatoria, dura cinque anni e fa parte, insieme con la scuola secondaria di I grado, del primo ciclo di istruzione.
La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.
La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali. Alle bambine e ai bambini che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Attraverso le conoscenze e i linguaggi caratteristici di ciascuna disciplina, la scuola primaria pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili.
Fanno parte del Sistema nazionale di istruzione le scuole primarie statali e quelle paritarie.

Iscrizione
La frequenza della scuola primaria è obbligatoria per tutte le bambine e i bambini presenti sul territorio nazionale, indipendentemente dalla cittadinanza, che abbiano compiuto i sei anni di età entro il 31 dicembre dell’anno di riferimento.
Possono inoltre essere iscritti alla scuola primaria, su richiesta delle famiglie, le bambine e i bambini che compiono sei anni di età entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento: in questo caso per una scelta consapevole è opportuno chiedere indicazioni in merito alle maestre della scuola dell’infanzia.
L’iscrizione alla scuola primaria statale viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre. Le scuole paritarie possono aderire volontariamente al sistema di iscrizioni on line; in caso contrario l’iscrizione viene effettuata in forma cartacea direttamente presso l’istituto.

Organizzazione e orari di funzionamento
Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 89 del 2009 ha disciplinato il riordino del primo ciclo di istruzione e della scuola dell’infanzia.
L’orario settimanale delle lezioni nella scuola primaria può variare in base alla prevalenza delle scelte delle famiglie da 24 a 27 ore, estendendosi fino a 30 ore in base alla disponibilità di organico dei docenti. Per attivare una classe a 24 ore si deve raggiungere il numero minimo di 15 iscritti.
Le famiglie possono chiedere anche il tempo pieno di 40 ore settimanali; esso viene autorizzato in base alla disponibilità dei posti, dell’organico dei docenti e dei servizi disponibili nella singola scuola.
Le singole istituzioni scolastiche, sulla base della delibera del proprio consiglio di istituto, definiscono l’organizzazione dell’orario scolastico in sei o cinque giorni settimanali, con o senza rientri pomeridiani per le classi a 24, 27 e 30 ore.

Classi
Le classi di scuola primaria sono costituite, di norma, con un numero minimo di 15 alunni e un numero massimo di 26 (elevabile fino a 27 se si costituisce una sola classe o non è possibile trasferire l’iscrizione ad altra scuola).
Se il numero delle iscrizioni non consente di formare una classe di 15 alunni, è possibile attivare le pluriclassi (sezioni con alunni che frequentano differenti anni di corso) che devono accogliere tra gli 8 e i 18 iscritti.
Nelle scuole ubicate nelle piccole isole, nei comuni di montagna e nelle zone abitate da minoranze linguistiche è possibile costituire classi con almeno 10 alunni.
Le classi di scuola primaria che accolgono alunni con disabilità in situazione di gravità sono costituite, di norma, da non più di 20 alunni (Decreto Presidente della Repubblica n. 81 del 2009).

Che cosa si studia
Le Indicazioni Nazionali per il curricolo, fissano i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento per ciascuna disciplina:
– Italiano
– Lingua inglese
– Storia
– Geografia
– Matematica
– Scienze
– Musica
– Arte e immagine
– Educazione fisica
– Tecnologia
A queste discipline si aggiunge l’insegnamento di Educazione Civica, introdotto con la legge n. 92 del 2019.
Inoltre, per gli alunni che se ne avvalgono, è previsto l’insegnamento della religione cattolica per due ore settimanali. Gli alunni che non si avvalgono di tale insegnamento possono scegliere tra lo studio di una materia alternativa, lo studio individuale assistito oppure possono richiedere l’ingresso posticipato o l’uscita anticipata.
Le Indicazioni nazionali del 2012 sono state aggiornate nel 2018 con la previsione di “nuovi scenari” che pongono l’accento soprattutto sull’educazione alla cittadinanza e alla sostenibilità, con riferimento alle Raccomandazione del Parlamento Europeo e del
Consiglio dell’Unione Europea e agli obiettivi enunciati dall’ONU nell’Agenda
2030 per lo sviluppo sostenibile.

La valutazione degli apprendimenti
L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 2020 ha disciplinato le modalità per la valutazione degli apprendimenti degli alunni prevedendo l’assegnazione di un giudizio descrittivo al grado di raggiungimento degli obiettivi di apprendimento di ciascuna delle discipline di studio previste dalle Indicazioni Nazionali, compreso l’insegnamento trasversale di educazione civica. I giudizi descrittivi sono correlati a quattro livelli: in via di prima acquisizione, base, intermedio, avanzato.
Ogni scuola elabora e inserisce nel proprio Piano dell’offerta formativa i criteri di valutazione.
Il decreto legislativo n. 62 del 2017 prevede che il Documento di valutazione contenga anche una descrizione del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti e un giudizio sintetico sul comportamento.
La valutazione riferita alla religione cattolica o all’attività alternativa viene resa su una nota distinta con un giudizio sintetico sull’interesse manifestato e sui livelli di apprendimento conseguiti.
Nelle classi 2^ e 5^ gli alunni partecipano alle rilevazioni nazionali sugli apprendimenti in italiano e matematica (in 5^ anche in inglese) in coerenza con le Indicazioni Nazionali. Queste rilevazioni sono importanti per la scuola per autovalutarsi e progettare azioni di progressivo miglioramento della didattica.
Il passaggio alla scuola secondaria di I grado, al termine della quinta classe, non prevede più che gli alunni sostengano un esame. Gli alunni ricevono una Certificazione delle competenze acquisite nel corso del quinquennio.

Iscrizioni anno scolastico 2025-26

Si pubblicano documenti e strumenti utili per la presentazione delle domande di iscrizione.

Anche per l’anno 2025-26 le iscrizioni si dovranno presentare online.

N.B. A rettifica della precedente comunicazione, come da nuova circolare ministeriale, le iscrizioni si potranno inoltrare dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Nella compilazione della domanda di iscrizione on line si prega di indicare anche i dati del secondo genitore.

Si comunica che presso la scuola primaria per l’a.s. 2025/26 saranno attivi solamente i tempi scuola 24 e 40 ore settimanali.

Codice Meccanografico: RMEE8E401A

Si prega di prendere visione dei materiali  e stampare il modulo dei criteri di ammissione e relativi punteggi. Il suddetto modulo, con allegata la documentazione richiesta, dovrà essere inviato all’indirizzo mail rmic8e4008@istruzione.it  all’attenzione dell’Assistente Amministrativa Signora Loredana Castaldi dall’8 al 31 gennaio 2025, indicando nell’oggetto nome e cognome alunno, seguito dalla dicitura iscrizione scuola primaria. Si rammenta che il modulo dei criteri, deve essere compilato in ogni sua parte dai genitori stessi.

  1. Circolare Ministeriale: 0047577 del 26/11/2024
  2. Informativa sulla privacy: INF.01.1_Informazioni_Famiglie
  3. Criteri di ammissione e relativi punteggi:
  4. Circ. nr. 91, istruzioni per le iscrizioni anno scolastico 2025-26
  5. Richiesta OEPAC direttamente al Comune di Roma

Si ricorda che gli alunni frequentanti la scuola dell’infanzia di questo Istituto nell’a.s. 2024/2025 che compiono gli anni entro il 31/12/2025 hanno la precedenza assoluta, pertanto non devono inviare il modello dei criteri di ammissione.

Si comunica che in caso di iscrizioni pervenute senza i criteri di ammissione e documenti relativi, verrà attribuito un punteggio d’ufficio.

N.B. Una volta effettuata l’iscrizione on line, si deve procedere all’inoltro della stessa tramite apposita funzione che permetterà di visualizzare la ricevuta della domanda. Questo determina la corretta esecuzione della procedura di invio.

Per qualsiasi delucidazione, contattare l’ufficio didattica scuola primaria al numero 062054109.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Libri di testo

Elenco libri di testo scuola primaria anno scolastico 2024_25

1A

pdf - 15 kb

1B

pdf - 15 kb

1C

pdf - 15 kb

1D

pdf - 15 kb

1E

pdf - 15 kb

2A

pdf - 14 kb

2B

pdf - 14 kb

2C

pdf - 14 kb

2D

pdf - 14 kb

3A

pdf - 14 kb

3B

pdf - 14 kb

3C

pdf - 14 kb

3D

pdf - 14 kb

4A

pdf - 16 kb

4B

pdf - 16 kb

4C

pdf - 16 kb

4D

pdf - 16 kb

5A

pdf - 14 kb

5B

pdf - 14 kb

5C

pdf - 14 kb

5D

pdf - 14 kb

Contatti

Documenti